Canali Minisiti ECM

Con due varianti genetiche aumenta il rischio di Covid

Infettivologia Redazione DottNet | 18/06/2020 16:04

Lo rivela una ricerca internazionale pubblicata sul New England Journal of Medicine

Scoperte due varianti genetiche, entrambe legate ai gruppi sanguigni, associate al maggior rischio di ammalarsi gravemente di Covid-19. Le ha individuate la ricerca internazionale pubblicata sul New England Journal of Medicine e coordinata dal gruppo dell'Università tedesca di Kiel diretta. "I nostri dati genetici - scrivono i ricercatori - confermano che le persone di gruppo sanguigno '0' hanno un rischio inferiore di ammalarsi di Covid-19 rispetto agli altri gruppi sanguigni e che le persone con gruppo sanguigno 'A positivo' hanno un rischio maggiore", di circa il 45% di sviluppare l'infezione.  La ricerca, alla quale ha collaborato l'Italia con l'Università di Milano, ha confrontato il Dna di 1.900 persone italiane e spagnole malate di Covid-19 e in condizioni gravi con quello di 2.300 individui sani. "Abbiamo trovato un nuovo gene di suscettibilità alla sindrome Covid-19 e confermato il potenziale coinvolgimento del gruppo sanguigno nella malattia", scrivono gli autori della ricerca. Sono due,osseevano, i punti del genoma associati al rischio di collasso del sistema respiratorio.  Il gruppo sanguigno potrebbe collegarsi anche in altre forma al rischio di Covid-19, per esempio favorendo la formazione di trombi. A livello individuale non si tratta di variazioni di rischio importanti, osservano gli esperti sul sito della CNN Health, anche se ritengono che la scoperta di queste varianti geniche potrebbe indirizzare lo sviluppo di farmaci e vaccini.

pubblicità

fonte: New England Journal of Medicine

Commenti

I Correlati

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima